Shako64
Shako64

Menu

  • Home
  • Esercito Borbonico
    • Fanteria
      • Fanteria di Linea
      • Cacciatori della Guardia
      • Granatieri della Guardia
      • Tiragliatori della Guardia
      • Cacciatori/Carabinieri Esteri
    • Artiglieria
      • A piedi
      • A cavallo
      • Cannoni
    • Bandiere
    • Teste per Conversioni
  • Garibaldini
    • Fanteria
    • Artiglieria
    • Picciotti
    • Personaggi Generali
    • Set Perdite
    • Teste per Conversioni
    • Bandiere
  • Guida Uniformologica
  • Bandieire
  • Contatti
  • Mio Account
  • EnglishEnglish
  • Wishlist
  • Cassa
  • Mio Account
User Login
0

Carrello

Menu

Skip to content
  • Home
  • Esercito Borbonico
    • Fanteria
      • Fanteria di Linea
      • Cacciatori della Guardia
      • Granatieri della Guardia
      • Tiragliatori della Guardia
      • Cacciatori/Carabinieri Esteri
    • Artiglieria
      • A piedi
      • A cavallo
      • Cannoni
    • Bandiere
    • Teste per Conversioni
  • Garibaldini
    • Fanteria
    • Artiglieria
    • Picciotti
    • Personaggi Generali
    • Set Perdite
    • Teste per Conversioni
    • Bandiere
  • Guida Uniformologica
  • Bandieire
  • Contatti
  • Mio Account
  • EnglishEnglish
  • Home
  • Esercito Borbonico
    • Fanteria
      • Fanteria di Linea
      • Cacciatori della Guardia
      • Granatieri della Guardia
      • Tiragliatori della Guardia
      • Cacciatori/Carabinieri Esteri
    • Artiglieria
      • A piedi
      • A cavallo
      • Cannoni
    • Bandiere
    • Teste per Conversioni
  • Garibaldini
    • Fanteria
    • Artiglieria
    • Picciotti
    • Personaggi Generali
    • Set Perdite
    • Teste per Conversioni
    • Bandiere
  • Guida Uniformologica
  • Bandieire
  • Contatti
  • Mio Account
  • EnglishEnglish

Blog

REGOLAMENTO PER PICCOLI SCONTRI RISORGIMENTALI: “LA BELLA GIGOGIN”

14 Febbraio 2022
by wj@shako
Shako64

Il regolamento è progettato per ricreare i piccoli scontri avvenuti nelle guerre d’indipendenza italiane, dalla sfortunata impresa di Tolentino di Re Gioacchino Murat (1815), alla Terza Guerra d’indipendenza (1866). Permette infatti di giocare, in scala 1 soldatino = 1 soldato reale, scontri che prevedano l’impiego di forze da un plotone a due compagnie di fanteria per parte, con piccoli elementi di cavalleria e artiglieria a supporto.

Nel gioco, la fanteria è generalmente considerata in ordine aperto “en tirailleurs”. Per questo, è particolarmente adatto a giocare episodi famosi legati all’epopea garibaldina, o anche ai ricordi d’infanzia (episodi del libro Cuore, come Il piccolo tamburino sardo oppure La piccola vedetta lombarda). Grandi battaglie come quella del Volturno possono anche essere ricreate, con scenari a carattere locale: bisogna infatti tener conto che sia nell’area fra il Garda e l’Adige, ma anche al Volturno, a Castelfidardo e a Bezzecca, il terreno era molto rotto, per cui i reparti per lo più erano costretti a rompere i ranghi e a combattere in ordine aperto.

La battaglia del Volturno, in particolare, combattuta su un fronte estesissimo, con larghissimi intervalli fra i reparti, si presta ad essere evocata con scontri di piccoli reparti.

Tutti gli episodi più significativi dell’epopea risorgimentale (come la Difesa della Repubblica Romana nel 1849), così come alcuni minori (le spedizioni dei Fratelli Bandiera e di Carlo Pisacane, le azioni dei Volontari), e infine i tristi episodi della lotta al brigantaggio, possono essere rievocati facilmente.

Il testo prevede alcuni scenari caratteristici, di una certa difficoltà, ma che sono come degli avatar del nostro Risorgimento:

  • Abbasso le tasse! Viva la Bella Gigogin!: scenario che ricrea i momenti iniziali della rivolta dei Milanesi contro le tasse, attraverso una situazione di tensione crescente e di competizione fra due diverse anime della rivolta;
  • Ponte di Goito – 8 aprile 1848: l’episodio precede di un paio di mesi settimane la più famosa Battaglia di Goito (31 maggio 1848), e costituisce il battesimo del fuoco dei Bersaglieri;
  • La carica di Pastrengo – 30 aprile 1848: durante la battaglia di Pastrengo, il Re Carlo Alberto ed il suo seguito si trovarono quasi isolati, sotto il fuoco di fanti croati; la pronta carica degli squadroni di scorta dei Reali Carabinieri, comandati dal Maggiore Alessandro Negri di Sanfront, tolse il Re dai guai, e contribuì al vittorioso esito della battaglia;
  • Colpo di mano notturno: incursori distaccati dalla guarnigione austriaca della fortezza assediata di Peschiera, tentano di distruggere alcune postazioni di artiglieria in costruzione, mediante un colpo di mano notturno.

Si tratta di scenari, per così dire, avanzati, che sono stati inseriti nel regolamento per dare un’idea della varietà di situazioni giocabili, per gli amanti del wargame; ma si possono giocare scenari molto più semplici, per una domenica pomeriggio di pioggia, fra papà e figli o fra ragazzi: date sfogo alla fantasia!

Per acquisto (10€, spedizione inclusa in Italia), rivolgersi all’Autore: falcoverna@hotmail.com, o messaggio su Messenger.

Lingua: Italiano

Nell’immagine, la Brigata SAVOIA al passaggio del Mincio, il 23 marzo 1848. 

About wj@shako

View all posts by wj@shako →

Post navigation

Previous PostNext Post

Related Posts

23 Novembre 2022

COSA è il Kickstarter e cosa devo fare?

18 Maggio 2022

Consigli per l’assemblaggio

17 Maggio 2022

Portabandiera nell’Esercito Borbonico 1859-1860

14 Febbraio 2022

Il Rosso & l’Oro – Uniformi, Equipaggiamento ed Armamento delle Unità svizzere al servizio del Regno delle Due sicilie

9 Agosto 2020

Indicazioni uniformologiche : Borbonici Cacciatori

19 Luglio 2020

Comparazione dei garibaldini Shako64 con quelli di altri produttori

18 Luglio 2020

Costo di spedizione

11 Giugno 2020

I MILLE Garibaldi da Calatafimi al Volturno 28mm miniature dipinti da Francesco Thau

2 thoughts on “REGOLAMENTO PER PICCOLI SCONTRI RISORGIMENTALI: “LA BELLA GIGOGIN””

  1. Emilio Antichi ha detto:
    14 Agosto 2020 alle 09:56

    Complimenti per il vostro range le figure sono molto ben fatte e con uniformologia corretta.
    La scala e giustamente corretta in confronto alle altre, e sono interessato a sapere se c’è in progetto qualche altra figura di altra nazione e a quando i comandi borbonici? Grazie ancora buon proseguimento. Saluti Emilio

    Rispondi
  2. wj@shako ha detto:
    14 Agosto 2020 alle 17:53

    Grazie per gli apprezzamenti Emilio. Ogni giudizio positivo è importante perché ci incorraggia a proseguire. Stiamo organizzando un nuovo Kickstarter, a breve pubblicheremo attraverso le newsletter e Facebook in cosa consisterà insieme ai disegni delle miniature che verrano realizzate.
    Ci saranno la fanteria di linea/guardia, gli ussari, i dragoni e qualche Generale dell’Esercito Borbonico.
    Claudio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie di Prodotto

  • Esercito Borbonico (85)
    • Artiglieria (9)
      • Artiglieria a cavallo (3)
      • Artiglieria a piedi (3)
      • Cannoni (3)
    • Bandiere del Regno delle Due Sicilie (26)
    • Fanteria (38)
      • Cacciatori della Guardia (4)
      • Cacciatori/Carabinieri Esteri (17)
      • Fanteria di Linea (12)
      • Granatieri della Guardia (4)
      • Tiragliatori della Guardia (5)
    • Libretto uniformologico esercito borbonico (2)
    • Teste per Conversioni (10)
  • Garibaldini (57)
    • Artiglieria (4)
    • Bandiere Garibaldine (4)
    • Fanteria (25)
    • Libretto uniformologico Garibaldini (4)
    • Personaggi Generali (6)
    • Picciotti (4)
    • Set Perdite (2)
    • Teste per Conversioni (8)

Carrello

Articoli recenti

  • COSA è il Kickstarter e cosa devo fare?
  • Consigli per l’assemblaggio
  • Portabandiera nell’Esercito Borbonico 1859-1860
  • Il Rosso & l’Oro – Uniformi, Equipaggiamento ed Armamento delle Unità svizzere al servizio del Regno delle Due sicilie
  • REGOLAMENTO PER PICCOLI SCONTRI RISORGIMENTALI: “LA BELLA GIGOGIN”
  • Home
  • Esercito Borbonico
  • Garibaldini
  • Guida Uniformologica
  • Bandieire
  • Contatti
  • Mio Account
  • EnglishEnglish
Copyright © 2023 Shako64, All Rights Reserved.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi rinunciare se lo desideri. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
ACCETTA E SALVA